(Dis)Accordo Meta – Siae
Benvenuti nel cuore pulsante, creativo e tecnologico di Publimedia.
Comunicazione Digitale
Social Marketing Strategy
Siti Web
NEWS
(Dis)Accordo Meta – Siae
Meta senza canzoni come un film senza colonna sonora? Se la risposta è sì, a perderci sono tutti. Ma i musicisti un po’ di più.
La questione del mancato rinnovo dell’accordo Meta-Siae è ormai nota e in molti si sono schierati da una parte piuttosto che dall’altra. Ciò non toglie che, nel caso in cui davvero non si riuscisse a trovare un accordo, a perderci saremmo un po’ tutti. Già, saremmo, perché ad oggi le trattative sono ancora in corso e ciò che possiamo fare è solo avviare una riflessione, e non una sentenza, destinata a rimanere aperta.
E allora riassumiamo brevemente: chi è Siae e cosa c’entra con Meta? Siae è la Società Italiana degli Autori ed Editori, società senza scopo di lucro che si occupa della tutela del diritto d’autore. Una collecting agency che si fa punto d’incontro tra chi crea le opere e chi le utilizza. E Meta? Meta è l’holding proprietaria di Facebook e Instagram (oltre che di WhatsApp), social in cui utenti creatori di contenuti e artisti caricano, condividono e promuovono musica. Un utilizzo, dunque, che rende necessaria quella tutela del diritto d’autore oggetto dell’accordo tra Meta e collection agencies. Niente accordo, niente musica. Già niente musica, ma solo quella gestita da Siae. I video vengono mutati in attesa della scelta di una nuova canzone con licenza valida, nel caso di Instagram, o rimossi, nel caso di Facebook. Questa è la situazione attuale, ma quali sono gli effetti? Chi ne risente? Beh, a dire il vero, un po’ tutti.
Siae. L’unica collecting agency a non aver rinnovato l’accordo con Meta contrariamente ad altri 130 stati. L’unica agenzia i cui artisti e musicisti saranno rimossi dalle librerie musicali di Instagram e Facebook che, dal canto loro, continueranno ad ospitare i brani di chi, la licenza, l’ha concessa.
Meta. Un colosso sì, ma che in un periodo come questo in cui i video virali hanno la forma e la struttura di quelli della piattaforma avversaria TikTok con musica, balletti e colonne sonore alla base delle visualizzazioni, si trova a dover prestare più attenzione a come si muove. Le migrazioni di piattaforme non sono un fenomeno nuovo ed utenti, creators ed artisti italiani (ma anche esteri gestiti da Siae in Italia) potrebbero virare su una piattaforma in cui la loro musica ha ancora voce.
Utenti e Creator. La questione qui sono i contenuti, o meglio, l’appeal dei contenuti. Perché se già le foto di Instagram hanno soppiantato il post scritto di Facebook, la stessa dinamica si sta riscontrando con foto e video. Chiaramente a vantaggio dei secondi. Ma quanto senso ha pubblicare un video senza musica e suoni? Poco. Gli utenti lo sanno, ma ancor più i creator che hanno costruito la loro fama, o accresciuto le loro views, in tempi record grazie alla nuova e dinamica logica di TikTok. La musica è, in effetti, una delle chiavi per l’intrattenimento e consente la creazione di una nuova generazione di meme e video virali tanto veloci quanto spensierati.
I musicisti. Le vere vittime? Sì, ma per ben due motivi. Se da un lato, infatti, artisti e musicisti risultano i più colpiti, non tanto per la percentuale di ascolti che i social generano sui social, quanto per l’aspetto promozionale di cui Instagram è strumento essenziale, dall’altro dobbiamo interrogarci sulla loro effettiva tutela. In altre parole, siamo davvero sicuri che l’accordo sottoscritto dagli altri paesi abbia a cuore i diritti degli artisti? Quanto è tutela e quanto invece è profitto per le collecting agencies? Non poter condividere e promuovere la propria musica su Facebook e Instagram è sicuramente un notevole svantaggio, ma vederla condivisa da migliaia di utenti senza un ritorno economico appropriato non è altrettanto ingiusto? C’è chi sostiene che le ragioni del mancato accordo tra Meta e Siae risiedano proprio qui e a prescindere dalla veridicità o meno di tale ipotesi, la gestione e la retribuzione derivante dalla diffusione di contenuti musicali sui social è una questione su cui dovremmo riflettere.
Tutte queste considerazioni delineano un quadro piuttosto intricato in cui ciascun soggetto è pienamente consapevole di ciò che potrebbe perdere. Proprio per questo, come detto, le trattative sono ancora in corso e non possiamo che aspettare di vedere quale sarà il futuro dei contenuti musicali gestiti da Siae sulle piattaforme Meta. Speriamo solo che a rimetterci non siano proprio coloro che dovrebbero essere tutelati.
Resta aggiornato con noi!
Siamo alla continua ricerca di novità
NON PERDERTI IL NOSTRO DIGITAL MAG, SEMPRE AL PASSO CON LE ULTIME NOTIZIE
Chiedici quello che ti serve
TI RISPONDEREMO AL PIÙ PRESTO
Scopri i nostri servizi e mettici alla prova
CREIAMO IL TUO NUOVO SITO
O IL TUO E-COMMERCE
Realizziamo siti internet creativi ed innovativi e shop online utilizzando moderne tecnologie di programmazione.
ADVERTISING
ONLINE
Siamo Google Partner. Progettiamo annunci unici ed efficaci offrendo servizi di web marketing.
SOCIAL
STRATEGY
Studiamo e gestiamo l’immagine aziendale sui social con campagne ad hoc.
DEM
DIRECT EMAIL MARKETING
Realizziamo campagne di email marketing mirate targettizzando i tuoi clienti.
APPLICATIVI
ONLINE
Creiamo applicativi personalizzati per l’organizzazione del tuo lavoro come quello per la gestione delle prenotazioni
SEO
OPTIMIZATION
Ci occupiamo del posizionamento dei siti su Google tramite ricerca delle parole chiave.
PHOTO & VIDEO
SHOOTING
Realizziamo servizi fotografici e video avvalendoci di partner professionali.
BRAND
IDENTITY
Dal naming alla creazione di un logo, all’immagine coordinata, passando per la declinazione sui social.
Non perderti le ultime novità
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ci occupiamo di comunicazione digitale, di creatività, web design e marketing.
Ci piace conquistare i clienti, attraverso le idee, raggiungendo risultati concreti e misurabili, con passione, disciplina, etica, conoscenze, tenacia e curiosità che applichiamo ogni giorno al nostro lavoro, rispettando tutte le scadenze e raggiungendo sempre gli obiettivi che ci siamo preposti insieme ai nostri clienti.
Soddisfare le esigenze dei nostri clienti è il nostro obiettivo e lo facciamo con professionalità, competenza e serietà.